Toronto Corso Italia

In questo articolo vi voglio parlare di un luogo particolare, che si trova a Toronto.

 

E’ normalmente risaputo che il continente nord-americano è stato sottoposto a diverse ondate migratorie nel corso degli anni, e per questo chi ha potuto visitare città tipo New York, avrà di certo attraversato piccole o grandi comunità di immigrati che hanno ricreato un loro piccolo mondo.  Sono quindi sorte le “Little Italy” o le “China Town”, quartieri popolati principalmente da persone della stessa etnia,  organizzati per ricordare gli usi  e i costumi della propria nazione d’origine.

Ovviamente le terre Canadesi non sono state escluse dal flusso di stranieri in cerca di fortuna, e Toronto è stata il punto di partenza dell’influenza culturale italiana fin dagli inizi del 19° secolo.

Dai primi anni del 1900, in Toronto, fu la zona di College Street e University Avenue  ad essere abitata dai primi italiani arrivati in Canada alla ricerca di fortuna, con il progetto di poter ritornare in patria a vivere una vita migliore.  Nel corso di circa 20 anni, le ricchezze arrivate dal faticoso lavoro nella ferrovia e nella costruzione di strade hanno fatto sì che il quartiere si ingrandisse, diventando quello che è tutt’ora la “Little Italy” di Toronto.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, ci fu una grossa ondata migratoria dall’Europa, è qui che la storia di Corso Italia ha inizio. Da Little Italy, i commercianti Italiani cercano più spazio per i loro affari, dato che ora nella loro zona cominciano ad insediarsi altre etnie (oggi ci sono più portoghesi che italiani). Approfittando di un esodo di cittadini di etnia ebrea verso nord, si insediano presso il quartiere di Earlscourt, annesso alla città di Toronto nel 1910 dapprima considerato abusivo, e quindi di conseguenza presso l’attuale Corso Italia.

Diversamente da Little Italy, dove sono rimaste delle attività gestite da discendenti di italiani immigrati e vivono tanti Italiani nazionalizzati canadesi, in Corso Italia è presente una attiva comunità italiana.

Corso Italia si trova lungo la St. Claire Avenue West, a Toronto. Ma qual è la sua particolarità?

Nelle “Little Italy” ci sono tante attività commerciali e non, dove viene esposta la bandiera italiana, molti riferimenti visivi, oggetti e situazioni che ricordano l’Italia,  ma il più delle volte solo come stereotipo o luogo comune. Per nostra esperienza personale, Corso Italia è tutt’altra cosa. Corso Italia è una comunità Italiana attiva e che vuole realmente promuovere la cultura italiana all’estero.

Passeggiando per Corso Italia ci si sente veramente a casa, oltre ai ristoranti e ai classici “bar” all’italiana, con tanto di TV via Satellite per le partite di calcio, si incontrano persone che parlano correntemente l’italiano, sono cordiali e ti salutano, anche se non ti hanno mai visto prima.

Le botteghe artigiane e i negozi sulla strada vendono rigorosamente prodotti italiani, alimentari e soprattutto si trovano tantissime pregiate sartorie, dove si può acquistare materiale per creare i propri capi di abbigliamento. Che dire poi della bellissima chiesa di Santa Chiara, o quella di San Nicola di Bari. Una reale piccola Italia in miniatura, con usi e costumi. Addirittura la Banca Commerciale Italiana ha voluto aprire una filiale proprio in Corso Italia. Per noi non può mancare una visita a questa zona di Toronto, per vedere come vivono gli italiani nel mondo.

Se siete poi in procinto di andare in Canada questa estate, non mancate di passare in Corso Italia per il 3 e 4 di Luglio. Per il 13° anno, dei quasi 50 di esistenza del Corso Italia a Toronto, ci sarà il Corso Italia Festival.

Una manifestazione che riunisce la gente presso Corso Italia, per incontrarsi e festeggiare assieme, con buona musica e ovviamente, buon cibo. Tutto in un inconfondibile Corso Italia Style.