Riprendiamo il viaggio da dove ci siamo fermati la scorsa volta, ovvero da Lake Louise. Ora seguiremo la strada segnalata in BLU sulla cartina qui sotto.
Se siete appassionati di Sci, qui si tiene una delle gare della coppa del mondo, è una stazione sciistica di tutto rispetto. Qui i dettagli http://www.skilouise.com/.
Volta principalmente agli sport invernali, non disdegna una ottima organizzazione di attività anche in altri periodi dell'anno. Scarponi, abbigliamento adeguato e potrete scegliere tra diversi percorsi di Trekking per raggiungere cime montane e laghi da rimanere a bocca aperta. C'è anche una Gondola ( funivia ), la Sightseeing Gondola, che porta in altura, ma non è sempre aperta tutto l'anno ai “non sciatori”, quindi fate attenzione quando prenotate.
Il paesino di Lake Louise è veramente minuscolo, il maggiore richiamo è il Fairmont Chateau Lake Louise. Ultimato tra la fine del diaciannovesimo e il ventesimo secolo grazie alla Pacific Railways Canadese, è una imponente struttura alberghiera di lusso, e come il suo “cugino” di Banff, diventa parte integrante della natura circostante.
Seduti su una delle panchine antistanti lo Chateau si apprezza una panorama di lusso. Guardando verso l'alto, si può ammirare l'imponente Mount Victoria Glacier, “battezzato” nel 1897, un ghiacciaio perenne che dal suo scioglimento crea una ulteriore meraviglia il “fu” Emerald Lake, attuale Lake Louise.
Il lago di una colore verde smeraldo riflette, come la maggior parte dei laghi Canadesi di montagna, le cime circostanti e il fantastico ghiacciaio di cui sopra. Nel tardo 1800 la quarta figlia della regina Victoria, Louise Caroline Alberta, si sposa con l'allora governatore del Canada John Campbell e da quel momento al lago viene dato il suo nome.
Oltre a quest'ultimo lago, da Lake Louise di possono raggiungere diversi laghi molto belli, come accennato prima, tra cui il Lake Agnes a più di 2000 metri ( sono circa 3,5 km di strada ) e il più accessibile Moraine Lake che vedremo dopo.
E' anche possibile, per gli specialisti, arrampicare la Fairview Mountain per godere di una vista sul Lake louise da paura!!
Non lontano da Lake Louise, all'incirca 14 km, è possibile raggiungere il Moraine Lake. Si trova nella valle dei 10 Picchi, che sono
1 Mount Fay 3,235 10,613
2 Mount Little 3,088 10,131
3 Mount Bowlen 3,072 10,079
4 Tonsa 3,057 10,030
5 Mount Perren 3,051 10,010
6 Mount Allen 3,310 10,860
7 Mount Tuzo 3,246 10,650
8 Deltaform Mountain 3,424 11,234
9 Neptuak Mountain 3,233 10,607
10 Wenkchemna Peak 3,170 10,401
e dalla foto è possibile a prima vista capire perchè gli è stato dato questo nome.
Come si vede, il lago di origine glaciale, nei mesi estivi, di norma dopo giugno, grazie ai suoi particolari sedimenti riflette di una fantastico azzurro, una cosa da vedere assolutamente. Anche in questa località è possibile, per gli appassionati, fare della grandi camminate. Vi consiglio di documentarvi tramite i siti degli alberghi dove alloggerete per eventuali tour organizzati.
Spostandoci da Lake Louise verso nord, troviamo alla nostra sinistra il piccolo Hebert Lake, che vi fa pregustare quello che potrete incontrare durante il vostro viaggio.
Dopo alcuni km, sempre a sinistra, ma a non visibile direttamente dalla strada, si trova l'Hector Lake, uno dei più grandi laghi naturali delle Rocky Mountain Canadesi.
Si forma anche lui dal Bow river che scende verso Banff, e ha anche lui la caratteristica di riflettere magicamente le montagne circostanti.
Se avete bisogno di una sgranchita, alla vostra sinistra troverete le indicazioni per il Mosquito Creek dove è possibile anche campeggiare ( Mosquito Creek Campground ) e partire per diverse escursioni per il monte Dolomite, raggiungendo i laghi Helen and Katherine.
Per info: http://www.albertawow.com/campgrounds/mosquito_creek/mosquito_creek.htm
Manca poco alla fine della nostra seconda parte, ripartiamo dal campground ci dirigiamo verso nord, passando tra il Dolomite Peak a sinistra e il Bow Peak a destra, diretti verso il Bow Pass a 2067mt.
Prima però a sinistra possiamo ammirare la “zampa” del Crowfoot Glacier, ghiacciaio così chiamato per la forma strana a forma di zampa si animale, ora poco riconoscibile per via di alcuni cedimenti intorno al 1930.
Le meraviglie si susseguono senza tregua, appena sotto la “zampa” si apre davanti a voi il Bow Lake, un piccolo lago con i caratteristici colori Verde-Azzurro che contraddistingue i laghi della provincia dell’Alberta.
Anche in questo caso, per i più esperti è possibile scalare il Bow Glacier e raggiungere le Bow Glacier Falls.
Come potete notare nella foto sopra, il Bow Lake si presenta di un fantastico colore Azzurro-Verde, sullo sfondo nella valle a sinistra,vi troverete il Bow Glacier. Se guardate bene, sulla destra della foto si vede un tetto rosso, quello è in Num-Ti-Jah Lodge, storico Lodge del Bow Lake, punto di partenza per il Trekking nella zona.
La storia di questo stabile parte alla fine del 1900 da un giovane pioniere inglese Jimmy Simpson che lasciata l’inghilterra decide di esplorare le terre magnifiche del Canada. Il suo modo di vivere lo ha portato, in sella ad un cavallo, verso Bow Lake, dove rapito dal panorama giurò di costruire una capanna in quel luogo fantastico.
Solo nel 1937 quando la Banff-Jasper Highway è stata completata ha portato tutta la famiglia li, in quel luogo scoperto anni prima e iniziò il suo progetto, chiamandolo Num-Ti-Jah, nome di una animale locale, molto simile ad uno zibellino.
Ancora oggi, le generazioni della famiglia Simpson curano questo lodge, molto particolare e ricco di suggestione, immerso nella natura selvaggia del Canada.
Siamo all’ultima sosta della seconda parte del nostro viaggio attraverso l’Icefield Parkway, poco dopo aver lasciato il Lodge dal tetto rosso, troviamo a sinstra una svolta, da li è possibile raggiungere il Peyto Lake, altro indimenticabile lago glaciale dalle innumerevoli sfumature di colori. Finita la piccola strada, troverete un comodo posteggio dove in pochi minuti potrete raggiungere il View-Point per guastare al meglio il lago, magnifico, quasi irreale. Vedere per credere!
A presto per la prossima parte dell viaggio.