Oggi voglio parlare di una associazione interessante, con la quale ho avuto modo di collaborare velocemente per una ricerca di informazioni. Mi sta molto a cuore parlarne primo perchè la zona dove risiede questa associazione non l'ho ancora visitata (e spero di poterlo fare nel prossimo futuro), secondo perchè è mooolto interessante e trovo che sia fantastico quello che questa associazione ha fatto e fa per la comunità locale sia di origine italiana che canadese.
Parliamo quindi del...
Kelowna Canadian Italian Club (KCIC).
Prima di tutto parliamo di Kelowna, ridente cittadina nell'interno dell'Ovest canadese che si affaccia sul lago Okanagan, nell'omoninma regione, zona geografica caratterizzata da un clima secco e ricco di sole, costellato di meravigliosi laghi. Già così, con un minimo riassunto, dovrebbe farvi scattare qualche cosa nella vostra voglia di viaggiare...Seguirà un articolo più dettagliato molto presto.
Negli anni del dopoguerra, moltissimi italiani hanno dovuto emigrare all'estero per cercare una vita migliore, non sempre per scelta ma per necessità. Si sa però che, nonostante il Canada sia una paese magnifico e ricco di opportunità, l'attaccamento alla propria nazionalità, soprattutto per una paese ricco di storia e di cultura come l'Italia, è molto forte.
Nel 1966 i primi 21 membri della comunità italiana locale hanno deciso di fondare l'associazione KCIC per conservare, mantenere e promuovere la cultura italiana con tradizioni, eventi e servizi.
Più di 50 anni dopo, l'associazione è cresciuta, di generazione in generazione, legandosi con gli abitanti canadesi creando una comunità multiculturare, interscambiando esperienze, culture e tradizioni.
Secondo me questo è fantastico! Vi racconto alcune delle più importanti attività che il club gestisce, il resto ve lo lascio scoprire da voi sul loro social qui di seguito in fondo all'articolo.
Ovviamente l'associazione nasce per supportare il gruppo di cittadini di origine italiana residenti in città, ma presto viene inclusa nei vari eventi locali, permettendo anche di raccimolare soldi per le donazioni verso diversi enti locali per aiutare la comunità; come centri ospedalieri e centri di ricerca sul cancro per citarne alcuni.
Le attività della Club sono molteplici e veramente interessanti, partiamo dal progetto "La Nostra Famiglia Italiana", che parte con lo scopo di "riunire" la storia degli immigrati italiani in tutta la Okanagan Valley, lunga quasi 140 anni.
Credits @ KCIC Website (nella foto Don and Rose Rampone la lavoro)
Da qui il "KCIC Historian and Family Tree Guy Don Rampone" prevede una serie di azioni per chi volesse conoscere la storia dei propri antenati e riscostruire la propria genealogia locale. Molto bello, il progetto Our Legacy Project:
Il video allegato qui sopra è meraviglioso ed esprime tutto quello che un emigrante prova quando si trova in terra straniera, cosa oltretutto attuale per certi versi. Bravi!
Altro progetto interessante è la Scuola di Italiano, anche per adulti, per mantenere le tradizione con le nuove generazioni che hanno vissuto direttamente in Canada.
Non poteva infine mancare, a livello sociale, la cucina italiana, una cosa per la quale siamo conosciuti in tutto il mondo. Il Club organizza "La Bella Tavola", gruppo che si dediva a sessioni di cucina con la comunità per portare le nostre tradizioni italiane nella vita canadese.
Torte, pasta fatta a mano e tanti altri piatti della tradizione familiare italiana, alla portata di tutti!
Credits @ KCIC Website
Insomma, le iniziative sono tantissime, come ad esempio la gestione dell'orto personale "all'italiana", dove non mancano Zucchine e Pomodori grazie al progetto "The Italian Gardener", o la biblioteca italia locale con libri e video o addirittura il gruppo del gioco delle Bocce, un nobile sport che accomuna e fa passare momenti in allegria. Purtroppo da noi in Italia sta quasi scomparendo.
Sono molto felice di aver scoperto questa comunità così affiatata, in molti casi nemmeno nei nostri comuni si è così legati e si crea questa sinergia tra vicini, è uno degli aspetti che amo di più del Canada.
A Marzo 2021, il Club ha compiuto il suo 55° compleanno, e ha organizzato un evento via Zoom, per ringraziare chi ha partecipato in passato a questo stupendo progetto, QUI qui trovate tutti i dettagli.
Se decideste di emigrare, sappiate che Kelowna è sicuramente il posto in cui in Italiano si trova veramente a casa!
Un ringraziamento particolare a Gordon Hotchkiss, Co-Chair di KCIC che mi ha permesso si usare il materiale del loto sito per creare questo articolo, tutte le infomrazioni dettagliate sulle loro attività lo potete trovare presso www.kelownaitalianclub.com